COMUNICATO FIGT ALLA LUCE DEL NUOVO DPCM in vigore fino al 13 Novembre 2020.COMUNICATO FIGT ALLA LUCE DEL NUOVO DPCM in vigore fino al 13 Novembre 2020.COMUNICATO FIGT ALLA LUCE DEL NUOVO DPCM in vigore fino al 13 Novembre 2020.COMUNICATO FIGT ALLA LUCE DEL NUOVO DPCM in vigore fino al 13 Novembre 2020.
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • FIGT
    • ORGANIGRAMMA
    • COMITATI REGIONALI
    • SETTORE GIOVANILE
    • SETTORE ARBITRALE
    • SOFTAIR
    • LASERTAG
    • GAME TACTICAL DOG
  • AREA DOWNLOAD
    • DOCUMENTI
    • REGOLAMENTI
    • MODULISTICA
  • GUIDE FIGT
  • FINALI NAZIONALI
  • CONTATTI
    • CONTATTI NAZIONALI
    • COMITATI REGIONALI
    • INFO POINT FIGT
  • AFFILIAZIONI ONLINE
Corso Arbitrale Co.re.Ca. 2020
Ottobre 11, 2020
2° Tappa PCR 25-10-2020
Ottobre 15, 2020

COMUNICATO FIGT ALLA LUCE DEL NUOVO DPCM in vigore fino al 13 Novembre 2020.

Quest'oggi è entrato in vigore, per la durata di 30 giorni (fino al 13 novembre), il nuovo DPCM del Governo che ha predisposto misure più restrittive per quanto riguarda determinate attività, tra cui quella sportiva. Iniziamo subito col rassicurarvi andando dritti al nocciolo della questione: il Softair/Laser Tag non è interessato da alcun divieto e limitazione! Dopo aver letto il testo, l'analisi è la seguente: - la lettera d) prevede la possibilità di fare attività sportiva all'aperto, rispettando la distanza di 2 metri e i vari protocolli usciti fino a questo momento: questa disposizione ci riguarda in tutto e per tutto e si presenta abbastanza semplice e snella nella sua interpretazione, che va totalmente a vantaggio nostro e della pratica del Softair/Laser Tag; - la lettera e) disciplina la presenza di pubblico alle manifestazioni sportive: in linea teorica non ci interessa, poiché noi in genere non abbiamo pubblico. È stata comunque richiamata in questo comunicato per consigliare a tutti i tesserati di evitare che ci siano spettatori ad eventuali tornei, perché, senza addentrarci troppo nella norma, proprio all'inizio viene specificato che comunque la presenza di pubblico è consentita, con limitazioni, per le competizioni di sport riconosciuti dal CONI, dal CIP o da organismi sportivi internazionali: non vengono menzionati gli enti di promozione sportiva, come il nostro (ACSI), e di fatto questo rappresenta un'esclusione per noi, quindi lo ripetiamo: niente pubblico ai tornei; - la lettera f) dice sostanzialmente quello già previsto dalla lettera d), ma per attività sportive al chiuso e svolte quindi in palestre, piscine, centri sportivi ecc, autorizzandone lo svolgimento sempre nel rispetto di protocolli, linee guida ed eventuali ordinanze regionali; - la lettera g) riguarda esclusivamente gli sport di contatto: Nonostante qualche Questura sostenga che il Softair/Laser Tag sia uno sport di contatto, è ferma convinzione della FIGT che non sia affatto vero. Sono sport di contatto tutti quelli dove gli atleti devono per forza di cose venire a contatto tra loro: o perché non potrebbe essere altrimenti (per es. pugilato, lotta, arti marziali) o perché inevitabile (per es. calcio, basket) o ancora perché altamente probabile (per es. pallavolo, tra compagni della stessa squadra, per esempio durante l'esecuzione di un muro). Nel Softair/Laser Tag il contatto fisico tra due atleti non rientra all'interno di alcuna delle ipotesi previste, non è né necessario, né inevitabile, né tanto meno altamente probabile. Possiamo affermare quindi che chi gioca a Softair/Laser Tag non ha alcun bisogno di entrare a contatto con un'altra persona, né il normale svolgimento di una partita è potenzialmente idoneo a creare un contatto. Fatto questa lunga ma necessario "spiegazione", occorre addentrarci ulteriormente nella lettera g) del DPCM per verificare che comunque, a prescindere dal fatto che il Softair/Laser Tag sia o non sia uno sport di contatto, il divieto che si legge per lo svolgimento di attività sportive da contatto è limitato soltanto a chi le pratica a livello "amatoriale". "Amatoriale" significa che non vi è a monte alcun tesseramento con un'Asd dei soggetti coinvolti, oppure che l'attività non è svolta da un'Asd. La lettera g) infatti, prima di emanare questo divieto, autorizza lo svolgimento di competizioni e allenamenti di sport da contatto da parte di Asd, nel solito rispetto di protocolli e linee guida, se a monte sussiste l'organizzazione dei medesimi da parte di Asd. Dal momento che ogni affiliato alla FIGT deve essere per forza tesserato con un'Asd, ne consegue che il suddetto divieto non ci riguardi, purché si rispettino le sempre note linee guida e protocolli già in essere e purché le attività siano organizzate dall'Asd (per es.: se dieci persone, tutte tesserate con varie Asd di calcetto, si ritrovano a giocare in un campetto senza che si tratti di allenamento o competizione organizzata dalle Asd stesse, la classica "partitella tra amici", in questo caso si incorre nel divieto: stessa cosa se al posto del calcetto mettessimo il Softair/Laser Tag). QUINDI, RICAPITOLANDO: -1- Si può svolgere l'attività di Softair/Laser Tag in quanto non è sport di contatto: ciò riguarda sia gli allenamenti che i tornei, ma sempre rispettando protocolli e linee guida; -2- Nel caso in cui venga contestato che il Softair/Laser Tag sia una sport di contatto, si può comunque continuare con l'attività purché non venga svolta in forma amatoriale, ma tutti i praticanti siano affiliati FIGT e di conseguenza tesserati con un'Asd. -3- Tenete sotto controllo la situazione di ogni Regione, perché le Regioni hanno facoltà di emanare ordinanze più restrittive del DPCM appena uscito. --

Avv. Alessandro Verdicchio
Consigliere Nazionale

SCARICA QUI IL COMUNICATO
IMMAGINE 1
INNAGINE 2
Share
© F.I.G.T. Federazione Italiana Giochi Tattici - Cod. Fisc.: 97100570585 - Dati Fiscali - privacy - cookie

Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.

OkPrivacy policy